B.B. La Curandera

Turismo lento in Piemonte: scegli La Curandera per il tuo cammino

Turismo lento e sostenibile in Piemonte: La Curandera è il B&B ideale per chi cerca un soggiorno ecologico, autentico e in armonia con la natura.

Turismo lento e sostenibile in Piemonte: La Curandera è il B&B ideale per chi cerca un soggiorno ecologico, autentico e in armonia con la natura.

Cos’è il turismo lento (e perchè fa bene a te e al pianeta)

Il turismo lento, o slow travel, è un approccio al viaggio basato sul rispetto dei luoghi, delle persone e dei propri tempi interiori. Si tratta di viaggiare con consapevolezza, concentrandosi sulla qualità dell’esperienza anziché sulla quantità di cose da fare o vedere.
Chi pratica il turismo lento privilegia mete locali o poco affollate, si sposta a piedi, in bicicletta o utilizzando mezzi pubblici, sceglie strutture ricettive a gestione familiare e sostiene l’economia locale. Ricerca autenticità, silenzio e relazioni umane sincere.
In Piemonte, e in particolare tra Torino e la Val di Susa, questo tipo di turismo trova un terreno fertile grazie ai piccoli borghi, ai cammini storici, alla natura incontaminata, ai prodotti tipici e all’accoglienza calorosa che caratterizzano la regione.

In un mondo che corre sempre più veloce, rallentare diventa un gesto rivoluzionario.
Se stai cercando un luogo dove il tempo abbia un altro ritmo, dove l’ospitalità sia sincera e la natura sia la protagonista, La Curandera è la scelta giusta!

La Curandera: un B&B che vive il turismo sostenibile ogni giorno

Qui a La Curandera il turismo sostenibile non è solo uno slogan, ma una scelta quotidiana che si riflette in ogni dettaglio della struttura. La cura per l’ambiente, la salute e il benessere si coniuga con la valorizzazione della cultura locale.
Ogni mattina, per esempio, la colazione viene preparata con prodotti biologici, locali e stagionali. Gli arredi, realizzati in legno e altri materiali naturali, riciclati o comunque durevoli, contribuiscono a un ambiente privo di plastica monouso, con una forte attenzione alla riduzione degli sprechi, avendo al tempo stesso un’identità forte e distinta.

La Curandera promuove itinerari che favoriscono spostamenti a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici, offrendo così un modello di ospitalità rispettoso e consapevole senza rinunciare al comfort e alla bellezza.

  • Un soggiorno che rispetta i tuoi ritmi: Il turismo lento non riguarda solo il modo in cui ci si sposta, ma anche il vivere appieno ogni istante. Qui ogni ospite è invitato a rallentare, a riscoprire il piacere di ascoltare il proprio respiro e a concedersi momenti di autentica presenza. Questo approccio permette di apprezzare la bellezza delle piccole cose, trasformando ogni attimo in un’opportunità per meditare e riflettere.
  • Colazione di qualità: La giornata inizia con una colazione sana e gustosa, servita in un giardino accogliente quando il clima lo permette. L’atmosfera creata dal verde circostante, dal canto degli uccelli e dalla luce naturale favorisce un risveglio dolce e rilassato, in cui ogni prodotto biologico e locale racconta la storia del territorio, regalando energia pulita per affrontare la giornata.
  • Salotto lettura e pause rigeneranti: Ogni camera è dotata di una comoda zona lettura, con la possibilità di avere in sottofondo musica a 432 Hz e il delicato profumo di oli essenziali, in modo da potersi concedere una pausa rigenerante in ogni momento.
  • Esplorazione senza fretta: Esplorare la zona diventa un’esperienza da fare “senza fretta”, grazie a passeggiate lungo sentieri naturali che invitano alla scoperta, anche senza obiettivi prestabiliti. Ogni percorso offre scorci unici, in cui la natura si manifesta in tutta la sua varietà e bellezza, permettendo a chi cammina di connettersi profondamente con il territorio e di godere del paesaggio in totale armonia.
  • Un cammino interiore di rigenerazione: Grazie a tutti questi dettagli, il soggiorno a La Curandera si trasforma in un piccolo cammino interiore, una parentesi in cui corpo, mente e spirito tornano a dialogare in armonia. Ogni esperienza, dal relax in giardino alle passeggiate silenziose, contribuisce a creare un’atmosfera che rigenera e ispira, rendendo il viaggio non solo un percorso fisico ma anche un profondo percorso di crescita personale.

Le nostre camere

Itinerari sostenibili da La Curandera

Il Piemonte è una terra perfetta per il turismo lento e consapevole: da La Curandera puoi partire alla scoperta di itinerari che valorizzano il contatto con la natura e la cultura locale.
La Via Francigena, ad esempio, è un cammino spirituale che attraversa l’intera regione, offre un’esperienza di crescita interiore lungo un percorso ricco di storia.
Un’altra meta imperdibile è la Sacra di San Michele, uno dei monumenti simbolo del Piemonte, che si erge imponente tra fede e tradizione.

I borghi storici di Avigliana e Susa sono facilmente raggiungibili anche in treno, permettendoti di vivere autentiche esperienze locali. Non mancano le escursioni nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana e i sentieri che si snodano tra boschi, vigneti e colline.

Tutti questi itinerari possono essere percorsi a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici, riducendo l’impatto ambientale e arricchendo il valore dell’esperienza di viaggio.

Perché scegliere un B&B eco-consapevole come La Curandera

Nell’ottica del turismo lento e sostenibile, la scelta dell’alloggio è fondamentale: optare per un Bed&Breakfast ecologico significa non solo sostenere un’economia locale e familiare, ma anche favorire pratiche virtuose e non industriali, riducendo il consumo di energia e risorse.

Vivere in ambienti più salubri e meno artificiali permette inoltre di creare connessioni autentiche con il territorio. La Curandera non offre solo un comodo letto, ma un modo diverso di viaggiare, allineato con valori umani, ambientali e spirituali. Con servizi come colazioni biologiche con prodotti locali, arredi realizzati in materiali naturali e iniziative che promuovono spostamenti sostenibili, il B&B garantisce un soggiorno in armonia con la natura e il contesto storico-culturale del Piemonte.

 

Turismo responsabile è anche relazione

Uno dei pilastri del turismo sostenibile è la relazione, che va oltre il semplice scambio commerciale e diventa un vero e proprio incontro umano.
Alla Curandera potrai conoscere persone che condividono la tua visione scoprendo storie, passioni e tradizioni che arricchiscono il cammino.

Qui, ogni conversazione è un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo e per confrontarsi con chi vive il territorio in modo autentico. Potrai parlare con abitanti del luogo, artigiani e guide che ti offriranno consigli sinceri, rivelandoti angoli nascosti e segreti del territorio.
In questo tipo di ambiente sentirai di essere parte di una comunità che valorizza il rispetto reciproco, l’ascolto e la condivisione. Ogni soggiorno diventa così un incontro significativo, un’occasione per apprendere, condividere esperienze e, magari, cambiare prospettiva, arricchendo il tuo viaggio con emozioni e conoscenze che non si trovano nei tradizionali percorsi turistici.

Sostenibilità è anche bellezza

Molti pensano che scegliere un viaggio sostenibile significhi rinunciare al comfort o ad un’estetica curata, ma la realtà è ben diversa: La Curandera è un luogo che dimostra come le scelte semplici possano esaltare la bellezza naturale e autentica, senza inquinare o sovraccaricare l’ambiente.

In questo spazio ogni elemento – dai materiali usati per l’arredo, come il legno naturale e le vernici ecologiche, fino alla gestione attenta degli sprechi e delle risorse – è pensato per creare un’atmosfera armoniosa, in cui la luce, il silenzio e il verde sono protagonisti.

La cura per i dettagli si riflette in ambienti accoglienti e raffinati, in cui il design è caratteristico e assolutamente non banale. La bellezza che qui si respira è quella che nutre l’anima, che invita a rallentare e a vivere in sintonia con la natura. Siamo sicuri che La Curandera ti regalerà un’esperienza di soggiorno autentica e rispettosa dell’ambiente, capace di ispirare e rigenerare corpo e mente.

Scopri il B&B La Curandera

  • Piazza San Michele, 1 – 10090 Rosta (Torino- Italia)

  • +39 348.292.0327

  • lacurandera@lacurandera-bb.it