B.B. La Curandera
Cosa vedere in Val di Susa: borghi, cammini e spiritualità
Val di Susa tra borghi storici, cammini e luoghi spirituali. Parti da La Curandera, il B&B ideale per esplorare il cuore autentico del Piemonte.
Val di Susa tra borghi storici, cammini e luoghi spirituali. Parti da La Curandera, il B&B ideale per esplorare il cuore autentico del Piemonte.
Val di Susa: un viaggio tra storia, paesaggi e spiritualità
Stai organizzando un viaggio in Val di Susa e vuoi viverlo in modo autentico, lento e profondo? La Curandera, il nostro B&B a Rosta, è il punto di partenza ideale per esplorare questa splendida valle del Piemonte in cui storia, natura e spiritualità si intrecciano armoniosamente.
La Val di Susa è una delle valli più antiche e affascinanti dell’arco alpino, situata a ovest di Torino e attraversata da secoli di storia: dalla marcia degli eserciti alle peregrinazioni di viaggiatori spirituali e pellegrini. La sua posizione strategica, al confine con la Francia, l’ha resa un crocevia di culture, religioni e civiltà. Oggi la valle è un vero gioiello per chi ama l’arte, l’architettura medievale, la natura incontaminata e il turismo lento.
Borghi autentici, cammini spirituali, castelli e sentieri si alternano in un paesaggio che invita a rallentare, osservare e lasciarsi trasportare dalla ricchezza storica e spirituale del territorio.
I borghi storici da non perdere in Val di Susa
Uno dei modi migliori per vivere la valle è perdersi tra i suoi incantevoli borghi medievali, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni angolo racconta una storia millenaria.
Tra questi, Susa si distingue come antica città romana, custode di un patrimonio archeologico unico: dall’Arco di Augusto al ponte romano, dall’anfiteatro al Castello della Contessa Adelaide, camminare per le sue vie è come viaggiare attraverso i secoli.
Avigliana, con il suo centro storico perfettamente conservato, i due laghi che impreziosiscono il paesaggio e la vicinanza alla Sacra di San Michele, fonde bellezza naturale e fascino spirituale, creando un’atmosfera ideale per momenti carichi di riflessioni.
Bussoleno è un piccolo borgo dalle case in pietra e dalle stradine acciottolate, la cui lunga storia è intimamente legata alla montagna e alla resistenza, mentre Chiomonte ed Exilles, tra i borghi più pittoreschi della valle, ospitano eleganti palazzi nobiliari, antiche fortificazioni e musei che conservano il ricordo delle epoche passate.
Da non dimenticare, inoltre, le rinomate località invernali come Sestriere, Bardonecchia e Oulx. Queste mete sono celebri per il turismo invernale: offrono piste da sci di fama internazionale, ma si trasformano in splendide destinazioni per trekking ed escursioni in estate, garantendo esperienze uniche per tutti e per tutto l’anno.
Ognuna di queste località racconta una storia fatta di tradizioni, religione e arte.
Sono la meta ideale per passeggiate lente, visite culturali e scatti fotografici suggestivi, grazie ad un contesto che unisce la bellezza storica della valle alle opportunità di svago e avventura offerte dalla natura.
Percorsi naturalistici e spirituali
La Val di Susa è un vero paradiso per gli amanti delle camminate e delle esperienze interiori.
I sentieri boschivi, gli itinerari storici e i cammini spirituali permettono, ad ogni escursione, di trasformarsi in un percorso di crescita personale e di contatto profondo con la natura.
- Via Francigena: Uno dei cammini spirituali più importanti d’Europa, la Via Francigena passa proprio vicino a La Curandera. È ideale per chi desidera una tappa rigenerante lungo il pellegrinaggio verso Roma, con paesaggi che ispirano riflessione e calma.
- Cammino di San Michele: Questo percorso si snoda lungo la linea sacra dedicata all’Arcangelo Michele, collegando Mont-Saint-Michel in Francia alla Sacra di San Michele e proseguendo fino al Monte Sant’Angelo in Puglia. Un itinerario carico di storia e spiritualità che invita a meditare sul simbolismo della fede.
- GTA – Grande Traversata delle Alpi: Pensato per gli escursionisti più esperti, questo cammino offre panorami spettacolari e l’opportunità di scoprire antichi rifugi, pascoli e villaggi che sembrano sospesi nel tempo. Un’esperienza fisica e spirituale che sfida i limiti e regala emozioni indimenticabili.
- Sentiero dei Franchi: Antico itinerario medievale, il Sentiero dei Franchi ricalca le vie percorse dai Franchi in epoca carolingia. Questo percorso, ricco di storia e tradizione, permette di vivere un’esperienza autentica, in cui il passato si intreccia con la natura.
Tutti questi cammini possono essere percorsi in autonomia, a tappe, o accompagnati da guide locali esperte. La varietà degli itinerari consente di scegliere tra esperienze più orientate alla spiritualità o più escursionistiche, garantendo sempre la possibilità di immergersi in paesaggi mozzafiato che nutrono corpo e anima.
Luoghi sacri e di culto: tra fede, arte e silenzio
La Val di Susa è una delle aree con la più alta concentrazione di santuari, abbazie e chiese romaniche del nord Italia. Molti di questi luoghi si trovano lungo antichi cammini e rappresentano vere oasi di spiritualità, in cui fede, arte e silenzio si intrecciano per offrire esperienze di profonda riflessione.
- La Sacra di San Michele, uno dei simboli del Piemonte e tappa fondamentale per ogni viaggiatore spirituale, sorge arroccata sulla cima del monte Pirchiriano e domina la valle con la sua imponente presenza e il mistero che la circonda. Legata alla Linea Sacra di San Michele, ha ispirato anche Umberto Eco per il romanzo “Il nome della rosa”, testimonianza della sua carica culturale e simbolica.
- L’Abbazia di Novalesa è un luogo sospeso nel tempo, immerso nella natura, in cui affreschi medievali e una comunità monastica ancora attiva creano un’atmosfera di intima spiritualità e contemplazione.
- Il complesso di Sant’Antonio di Ranverso si distingue come uno dei più bei esempi di arte gotico-rinascimentale del Piemonte, con straordinarie opere pittoriche che, insieme alla quiete che regna tra le sue mura, invitano alla meditazione.
- Il Monastero di Montebenedetto, accessibile solo a piedi e immerso nei boschi dell’alta valle, regala una sensazione di pace assoluta, offrendo un rifugio ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura e il silenzio interiore.
Ognuno di questi luoghi sacri rappresenta un invito a fermarsi, ad ascoltare e ad entrare in contatto con sé stessi, rendendo il viaggio in Val di Susa un percorso che va ben oltre il semplice spostamento geografico.


Eventi, cultura e tradizioni locali
Durante tutto l’anno, la Val di Susa ospita una varietà di eventi culturali, rievocazioni storiche, festival e fiere che celebrano la tradizione locale. Tra i più noti si annoverano le fiere medievali a Susa e Avigliana, che ricreano l’atmosfera dei secoli passati, e il Festival Alta Felicità a Venaus, dedicato a tematiche ambientali e sociali. Inoltre, la valle vede spesso rievocazioni storiche romane e sfilate in costume, che permettono di immergersi nei fasti del passato, e mercatini artigianali insieme a feste religiose dedicate ai santi patroni, che uniscono comunità, musica e gastronomia. Partecipare a questi eventi offre l’opportunità di conoscere l’anima autentica della valle, unendo tradizione, spiritualità e convivialità in un’esperienza unica.
Perché partire da La Curandera per scoprire la Val di Susa
Situata a Rosta, La Curandera è immersa nella natura ma facilmente raggiungibile sia in auto che in treno da Torino. La sua posizione è ideale per muoversi tra borghi storici, siti religiosi, cammini naturalistici e attrazioni culturali della zona. Soggiornare qui significa scegliere un luogo che abbraccia i valori del turismo lento e consapevole, dove ogni ospite è accolto con calore, discrezione e attenzione ai dettagli. Tra i servizi offerti per chi visita la Val di Susa figurano colazioni preparate con prodotti biologici e locali, spazi dedicati alla lettura e alla meditazione e un’atmosfera silenziosa e rigenerante. Inoltre, La Curandera offre consigli personalizzati su percorsi, eventi e visite guidate, garantendo una connessione diretta con la Via Francigena e altri cammini spirituali della zona.