B.B. La Curandera
Accoglienza dei pellegrini lungo la Via Francigena: l’ospitalità di La Curandera
I pellegrini lungo la Via Francigena trovano in La Curandera un B&B accogliente, silenzioso e strategico. Servizi su misura per chi cammina con cuore e zaino.
I pellegrini lungo la Via Francigena trovano in La Curandera un B&B accogliente, silenzioso e strategico.
Servizi su misura per chi cammina con cuore e zaino.
Chi cammina la Via Francigena non cerca solo un luogo dove dormire, ma una tappa che parli al cuore
Coloro che intraprendono il cammino della Via Francigena non desiderano soltanto un posto in cui riposare, ma anela a trovare una sosta che possa nutrire l’anima e il corpo.
La Curandera, Bed&Breakfast situato a Rosta, nel cuore del Piemonte, offre molto più di un semplice letto: è una tappa pensata per far ritrovare il respiro, l’ascolto e la cura di sé.
Qui, i pellegrini e i camminatori spirituali vengono accolti con semplicità, rispetto e attenzione, entrando in contatto con una comunità che valorizza il dialogo e la condivisione.
Prenotare il soggiorno a La Curandera significa scegliere un’esperienza rigenerante e autentica, immersa nella natura e nel silenzio, dove ogni dettaglio è curato per farti sentire parte di un percorso più grande. È un invito a rallentare, a riflettere e a lasciarsi ispirare dal paesaggio, trasformando la sosta in un momento di respiro e rinnovamento personale, in perfetta armonia con il ritmo del cammino.
La Via Francigena in Piemonte: cammino, paesaggio e spiritualità
La Via Francigena attraversa il Piemonte da nord a sud, accompagnando i viandanti lungo scenari unici fatti di paesaggi rurali, borghi storici, colline e vallate che raccontano secoli di storia e tradizioni. Tra le tappe più suggestive si annoverano Susa, Avigliana e la Sacra di San Michele, oltre all’area del Torinese, dove si trova La Curandera.
Rosta si presenta come una tappa strategica e ben collegata, immersa in un contesto verde e a pochi passi dal tracciato principale della Francigena. Da qui è possibile raggiungere facilmente i punti chiave del cammino, ma anche concedersi momenti di rallentamento, riflessione e ristoro profondo. Il territorio offre innumerevoli opportunità per scoprire la cultura locale, gustare prodotti tipici e vivere un’esperienza di viaggio che unisce la contemplazione la movimento.
Camminare lungo la Francigena in questa zona significa lasciarsi avvolgere dalla bellezza del paesaggio e dalla spiritualità che pervade ogni angolo, rendendo ogni passo un arricchimento interiore e un invito a scoprire se stessi.
I vantaggi di un B&B per chi percorre la Via Francigena
La Curandera non è un semplice alloggio: è un luogo che accoglie, ascolta e accompagna. Ogni servizio è pensato per chi arriva con uno zaino sulle spalle e una domanda nel cuore. Ecco cosa rende speciale l’accoglienza per i pellegrini:
- Camere silenziose e curate: Le camere offrono un ambiente intimo e tranquillo, arredate con materiali naturali e dettagli raffinati, in cui ogni elemento è pensato per favorire il rilassamento e il recupero dopo lunghe giornate di cammino, creando uno spazio sereno per il riposo.
- Colazione con prodotti biologici e locali: La colazione è preparata con cura utilizzando ingredienti biologici, freschi e di stagione, adattabili anche per intolleranze o regimi alimentari particolari. Offriamo una nutrizione sana e gustosa per iniziare la giornata con energia positiva.
- Spazi per la lettura, il silenzio e la meditazione: Gli ambienti comuni sono studiati per offrire angoli dedicati alla lettura, al silenzio e alla meditazione, in cui il tempo rallenta e l’anima può rigenerarsi attraverso la riflessione e il relax interiore.
- Aromaterapia e musica a 432 Hz in sottofondo: Un delicato sottofondo di musica a 432 Hz, accompagnato da profumi naturali derivanti dall’aromaterapia, crea un’atmosfera rilassante e armoniosa che favorisce il riposo interiore e la rigenerazione mentale.
- Angolo relax con tisane e cuscini: Un confortevole angolo relax, dotato di cuscini morbidi e una selezione di tisane rigeneranti, è perfetto per ricaricarsi dopo una giornata intensa di cammino.
- Consigli su tappe, percorsi, alternative e tempi di percorrenza: Il personale locale condivide consigli autentici e personalizzati su tappe, percorsi alternativi e tempi di percorrenza, aiutandoti a organizzare il viaggio in maniera flessibile e in sintonia con le tue esigenze.
Sosta, non solo pernottamento
Chi cammina la Via Francigena sa che ogni tappa è più di un chilometro in meno da percorrere: è un’occasione per ascoltarsi, elaborare, ringraziare. Per questo, a La Curandera, non troverai un semplice letto, ma un ambiente pensato per il recupero profondo fisico, mentale ed emotivo. La struttura è immersa nella natura di Rosta, con un giardino che invita a stare scalzi, sedersi, guardare il cielo. Non servono parole: il luogo fa il resto.
Ogni dettaglio, inoltre, è studiato per favorire la riconnessione con se stessi, offrendo spazi che nutrono l’anima e stimolano una pausa consapevole lungo il cammino.
L’accoglienza pellegrina: semplice, umana, sincera
La Curandera crede in un’ospitalità fatta di gesti piccoli ma sentiti. Una tisana calda a metà giornata, una coperta in più, il rispetto del silenzio: ogni dettaglio è pensato per farti sentire subito parte di una famiglia.
Chi arriva da solo trova ascolto, chi arriva in coppia scopre spazi intimi e accoglienti, mentre chi arriva in gruppo sperimenta un’armonia che favorisce la condivisione. Ogni pellegrino ha un suo passo, un suo motivo e una sua fatica, e qui viene accolto senza giudizio, con la consapevolezza che ogni cammino è sacro.
Un sorriso sincero, una parola gentile e un gesto di attenzione trasformano ogni sosta in un momento di arricchimento personale e spirituale, rendendo l’accoglienza un vero pilastro del viaggio lungo la Via Francigena.


Un B&B pensato per chi cammina con spirito e intenzione
La posizione di La Curandera è perfetta per chi cerca un rifugio lontano dal rumore ma vicino al cuore del cammino.
In pochi minuti è possibile raggiungere:
- La Sacra di San Michele, tappa spirituale e monumento simbolo del Piemonte: con la sua imponente architettura e un’aura mistica, ispira riflessione e un profondo senso di spiritualità e devozione in ogni visitatore.
- I borghi di Avigliana, Giaveno e Susa: Questi antichi borghi offrono un tuffo nella storia, con tradizioni vivide, atmosfere incantevoli e dettagli architettonici che raccontano secoli di cultura.
- I laghi, i sentieri e i boschi della Val di Susa: La natura incontaminata regala panorami mozzafiato, perfetti per passeggiate rilassanti e momenti meditativi che nutrono corpo e mente.
- Le fermate della linea ferroviaria Torino-Susa, utilissima per i camminatori che vogliono spostarsi senza auto: Questa connessione ferroviaria permette spostamenti facili ed ecologici, garantendo flessibilità e comodità. La posizione strategica della stazione può arricchire l’esperienza di viaggio con praticità sostenibile.
- Frammenti di Luce: il regalo simbolico di La Curandera per il tuo cammino spirituale Come segno di gratitudine e di connessione con il tuo cammino, alla fine del soggiorno riceverai un dono speciale: i Frammenti di Luce, creazioni in vetro realizzate da Astrid che rifrangono la luce, simbolo dell’energia dell’Arcangelo Michele. Se, una volta tornato a casa, vorrai mandarci la foto del “frammento di luce” dedicato all’Arcangelo, la inseriremo nella pagina dedicata a tutte le vostre finestre aperte, come le nostre, all’energia di Michele.
Sosta con anima: più che ospitalità, condivisione
Nel tempo, La Curandera ha raccolto storie, volti e cammini. Alcuni ospiti hanno lasciato parole nei quaderni nelle stanze, altri sono tornati dopo mesi, qualcuno ha pianto, altri hanno solo sorriso in silenzio.
Tutti hanno lasciato qualcosa e, in cambio, hanno portato via un frammento di pace. Questa ricchezza di esperienze testimonia il profondo impatto emotivo e spirituale di ogni sosta, trasformando ogni incontro in un prezioso scambio di emozioni, saggezza e ricordi indelebili.