Chi cammina la Via Francigena non cerca solo un luogo dove dormire, ma una tappa che parli al cuore
C’è un luogo, tra l’Italia e la Francia, in cui il tempo sembra sospeso tra panorami mozzafiato, sentieri silenziosi e memorie storiche: è il Valico del Moncenisio. A meno di un’ora da La Curandera, il Bed&Breakfast immerso nella natura della Val di Susa, puoi vivere un’esperienza completa che unisce escursioni, cultura e avventura alpina.
Prenota ora il tuo soggiorno e parti alla scoperta di un angolo straordinario delle Alpi, dove storia e paesaggio si fondono in un equilibrio perfetto, regalandoti emozioni uniche e ineguagliabili.
Il Valico del Moncenisio: una porta tra due mondi
Il Passo del Moncenisio, situato a 2083 metri di altitudine, è uno dei valichi alpini più affascinanti e storicamente significativi d’Europa. Collega la suggestiva Val di Susa (Italia) alla pittoresca Maurienne (Francia) ed è stato, sin dall’antichità, un importante crocevia commerciale, militare e culturale, testimone silenzioso di innumerevoli storie.
Nel corso dei secoli, il Moncenisio ha visto passare eserciti romani, pellegrini medievali, mercanti, viandanti e condottieri.
Fu attraversato da Napoleone Bonaparte durante la sua celebre campagna d’Italia, e ancora oggi la Strada Napoleonica, che sale sinuosa verso il valico, ne conserva il ricordo, invitandoti a rivivere quei momenti storici in un contesto naturale di rara bellezza e suggestione.
Il Moncenisio: natura alpina incontaminata
Oggi il Moncenisio è un paradiso per gli amanti della natura selvaggia e del silenzio. L’ambiente è quello tipico delle zone di alta quote: praterie alpine, laghi glaciali, falesie rocciose e fauna libera, tra marmotte, aquile e stambecchi.
Il Lago del Moncenisio, di un turchese irreale nelle giornate limpide, è al centro di questo paesaggio unico. Le sue sponde sono ideali per:
- Camminate rilassanti: Concediti camminate rilassanti lungo sentieri alpini, in cui il fruscio degli alberi e la luce soffusa creano un’atmosfera di pace e rigenerazione, nutrendo corpo e mente in ogni passo.
- Pic-nic panoramici: Organizza un bel pic-nic, stendendoti su una coperta all’ombra e gustando specialità locali mentre ammiri il lago turchese e le imponenti vette alpine, per un’esperienza indimenticabile.
- Escursioni fotografiche: Partecipa a escursioni fotografiche, cattura i paesaggi incantevoli e i colori vibranti del lago e delle montagne, con scatti che raccontano la bellezza autentica della natura alpina.
- Meditazione e contemplazione: Prenditi il tempo per meditare e contemplare la bellezza naturale, seduto in tranquillità, lasciando che il silenzio e la luce del sole alimentino la tua serenità interiore.
Attività outdoor al Moncenisio
Il territorio è perfetto per chi ama la montagna in tutte le sue forme. Tra le attività più apprezzate ci sono:
1. Trekking e camminate
Numerosi sentieri attraversano l’altopiano del Moncenisio, con itinerari adatti a ogni livello:
- Il Giro del Lago, un percorso ad anello con vista spettacolare: Questo itinerario ti conduce lungo un percorso ad anello che offre vedute panoramiche mozzafiato sul lago, incorniciato da montagne imponenti e scenari naturali di rara bellezza.
- La salita al Forte Varisello e ai Forti Roncia e Malamot: Un percorso impegnativo ma gratificante che ti conduce verso antiche fortificazioni. Qui potrai ammirare viste spettacolari sull’altopiano e scoprire tracce di battaglie e storie passate.
- Il sentiero storico della Strada Napoleonica, percorribile anche in MTB: Segui le orme di Napoleone lungo questo antico sentiero, percorribile a piedi o in mountain bike, per scoprire monumenti storici e paesaggi che raccontano la ricca eredità culturale della regione.
2. Escursioni tra i forti
L’area è disseminata di antiche fortificazioni militari, testimonianza della sua importanza strategica nel corso dei secoli.
Questi luoghi, oggi in parte visitabili, offrono uno sguardo sul passato con mura imponenti, torri e bastioni che raccontano storie di battaglie e difese eroiche. Le escursioni tra i forti permettono di esplorare sentieri storici, godere di punti panoramici eccezionali e respirare l’atmosfera antica, rendendo ogni visita un’esperienza educativa e visivamente mozzafiato.
3. Ciclismo d’alta quota
Il Moncenisio è una tappa classica per i ciclisti più allenati. La salita dalla Val di Susa è impegnativa ma spettacolare, offrendo curve strette e salite ardue che premiano con viste panoramiche impareggiabili. Questo percorso, amato da appassionati di ciclismo e da professionisti, trasforma ogni pedalata in una sfida personale e in un’immersione totale nella natura alpina.
4. Inverno e neve
In inverno, tutta la zona si trasforma in un regno incantato. È il luogo ideale per ciaspolate lungo sentieri innevati, sci alpinismo e giornate trascorse in assoluta tranquillità, dove la neve crea paesaggi da favola e regala momenti di pura magia alpina. Durante le fredde giornate, il silenzio ovattato e il manto scintillante della neve trasformano ogni percorso in un invito all’avventura: ogni escursione diventa un’esperienza unica, divertente e rigenerante, perfetta per godere appieno della bellezza naturale del luogo.
Cosa vedere nei dintorni del Moncenisio
Oltre al valico stesso, meritano una visita:
- Il Museo del Moncenisio, sulla storia del passo e delle sue genti: Scopri reperti, documenti e storie affascinanti che raccontano le vite e le tradizioni delle comunità alpine, approfondendo la cultura locale e il passaggio storico.
- Il piccolo villaggio di Moncenisio, tra i più alti d’Italia: Esplora questo incantevole borgo alpino, in cui la vita si svolge a ridosso di paesaggi imponenti e tradizioni autentiche. Qui potrai immergerti in un’atmosfera davvero unica!
- I paesi di Novalesa e Giaglione, con le loro abbazie e cascate: Visita centri storici ricchi di spiritualità, dove abbazie secolari e cascate naturali creano un connubio armonioso tra arte, storia e natura.
- I sentieri del Parco Orsiera-Rocciavrè, poco distanti ma affascinanti: Percorri itinerari immersi in paesaggi incontaminati, ideali per escursioni a piedi che offrono viste panoramiche e momenti di contemplazione profonda.
Ogni tappa è l’occasione per immergersi in paesaggi autentici, in un turismo fatto di ascolto, lentezza e rispetto.


Soggiornare alla Curandera per esplorare il Moncenisio
La posizione di La Curandera, a Rosta, è perfetta per partire alla volta del Moncenisio. Dopo una giornata tra le vette, tornare al B&B significa riposare in un luogo accogliente, silenzioso, con giardino privato e disposizione degli ospiti e un’ottima colazione per il mattino successivo. Alla Curandera troverai:
- Camere comode e rilassanti: Ambienti accuratamente arredati con materiali naturali, progettati per offrire comfort, tranquillità e un riposo rigenerante dopo una giornata intensa.
- Atmosfera familiare e armoniosa: Un ambiente caloroso e accogliente, dove il contatto umano autentico trasforma ogni sosta in un’esperienza di condivisione e benessere.
- Colazione con prodotti naturali: Un pasto genuino preparato con ingredienti locali e biologici, studiato per nutrire il corpo e l’anima, con sapori autentici e salutari.
- Angoli per la lettura e la meditazione: Spazi dedicati al relax e alla riflessione, dove luce naturale, silenzio e comfort creano la cornice ideale per momenti di introspezione.
- Uno stile di accoglienza sobrio ma curato, ideale per chi ama la natura e la semplicità: Un servizio personalizzato e attento, che valorizza ogni dettaglio, trasformando il soggiorno in un’esperienza che celebra l’armonia e la bellezza della vita.
Perché scegliere il Moncenisio per la tua prossima avventura?
Se cerchi un’esperienza autentica immersa in paesaggi alpini ancora poco frequentati, il Moncenisio è la destinazione ideale. Qui la natura incontaminata regala panorami mozzafiato: ogni sentiero rivela la bellezza selvaggia delle montagne e permette di vivere un’atmosfera unica che incanta i sensi. Camminando su questo valico, si respira inoltre l’intensità storica che permea ogni passo, un retaggio culturale e militare che racconta storie antiche e vicende eroiche.
La varietà di attività outdoor, che spazia dal trekking al ciclismo, offre l’opportunità di vivere avventure dinamiche e rigeneranti. Trascorrere una giornata in questo angolo di paradiso significa, inoltre, attraversare il confine tra Italia e Francia in totale libertà, arricchendo l’esperienza di ulteriori scoperte e percorsi.
La posizione del Moncenisio è facilmente accessibile e questo luogo ti regalerà di certo un’esperienza indimenticabile a contatto con la storia e la natura.